Vieni avanti Pechino - Sì alla medicina cinese alle Olimpiadi
La medicina cinese è una scienza che si basa sulle erbe e non costituisce doping: gli atleti che prenderanno parte ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 potranno quindi usare gli antichi rimedi tradizionali cinesi senza timore di risultare positivi all'antidoping. Lo ha detto Dai Jianping, uno dei medici ingaggiati dagli organizzatori delle Olimpiadi per occuparsi della salute degli atleti. 'Non c'è relazione tra la medicina cinese basata sulle erbe, ed il doping', ha detto.
Nei mesi scorsi alcuni esperti hanno sostenuto che i prodotti della medicina cinese potrebbero riprodurre gli effetti delle sostanze dopanti.

Da oggi le Venezie in 
A chi avesse voglia di guardare un po' di TV cinesi online, o ascoltare su Internet le tante belle Radio che trasmettono dall'Impero di Mezzo, la 

Zhang Yimou, mentre presenta a Cannes il suo ultimo film, prepara a Pechino non una delle sue rappresentazioni, un altro "film", ma una vera e propria realtà.




"La mamma mi ha detto che ho parlato bene..." Al premier cinese Wen Jabao è bastato un accenno all'anziana madre per conquistarsi la simpatia dei giapponesi.
La televisione di Stato cinese ha iniziato le riprese de "
Non sono riusciti ad arrivarci gli Imperatori, alla testa delle armate dell'esercito dell'Impero Romano, ma ci sta arrivando il sindaco, del comune di Roma, Walter Veltroni. In questi giorni il Nostro si trova in
I cavi sottomarini tra Asia e America, danneggiati dalla scossa di terremoto dello scorso 26 dicembre, non sono ancora pienamente funzionanti. In particolare, secondo Chunghwa Telecom, due cavi di telecomunicazioni che collegano la Cina continentale al resto del mondo sono funzionanti solo per il 60 percento. In attesa di una risoluzione repentina, si sta considerando l'ipotesi di attraversare il territorio russo. La rete del Pacifico resta comunque sotto-utilizzata: solo il 15 percento della fibra può inviare informazioni, e solo metà di questa è effettivamente usata.




