Visualizzazione post con etichetta Capodanno cinese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Capodanno cinese. Mostra tutti i post

sabato 29 gennaio 2011

Capodanno cinese 2011, anno del coniglio

Capodanno cinese 2011, anno del coniglio
I supermercati di Shenzhen traboccano di addobbi per festeggiare al meglio l'ingresso nell'anno del coniglio 2011. Questo capodanno cinese, secondo tradizione dovrebbe portare tra le altre cose più armonia nel mondo.

Questo blog sulla Cina è online dal 2006, e in questo nuovo anno 2011 compirà 5 anni, che non sono pochi. Mi piace ricordare insieme a voi gli auguri di ChinaItaly.blogspot.com per il capodanno cinese degli anni scorsi, l'anno della tigre 2010, l'anno del bufalo 2009, l'anno del topo 2008 e l'anno del maiale 2007. Auguri a tutti di un ottimo anno del coniglio 2011!

sabato 6 febbraio 2010

Capodanno cinese 2010: è l'anno della tigre!

La stiamo aspettando dal 1998, ed è arrivata dopo 12 anni come da tradizione. Il 2010, è l'anno della 虎 Tigre! Questo capodanno cinese, ci traghetta in un nuovo anno, 寅 Yín, che comincia il 14 febbraio 2010.

Capodanno cinese 2010: è l'anno della tigre!
Alla vigilia del capodanno cinese, qualunque sia la distanza e quanlunque sia l'impegno di lavoro, la gente si auspica sempre di tornare a casa propria per partecipare al cenone della vigilia di capodanno con tutti i membri della famiglia riuniti. Se qualche volta un membro della famiglia non riesce a tornare a casa, i familiari gli conservano un posto a tavola, un paio di bastoncini e una scodella, come anche lui stesse a casa. Questo cenone è anche chiamato "la gioia di tutta la famiglia" ed è un banchetto familiare molto importante per i cinesi.

Secondo i costumi tradizionali popolari della Cina, i piatti per il cenone della vigilia del capodanno cinese devono essere molto raffinati e speciali e di solito, ci sono, tra i molti piatti, ravioli in brodo, ravioli, spaghetti lunghi, e yuanxiao (palline dolci al sesamo di riso glutinoso).

Capodanno cinese 2010: è l'anno della tigre!
Capodanno cinese 2010: è l'anno della tigre!
Capodanno cinese 2010: è l'anno della tigre!

lunedì 26 gennaio 2009

Capodanno cinese 2009: è l'anno del bufalo!

Capodanno cinese 2009!

I would like to wish you a very happy and prosperous Year of the Ox in 2009.

恭喜發財!
Happy New Year!
Gong Xi Fa Cai!


Capodanno cinese 2009
Felice capodanno cinese!

venerdì 9 gennaio 2009

Capodanno cinese a Roma in Piazza Vittorio

Capodanno cinese a Roma in Piazza VittorioC'è un capodanno che deve ancora essere festeggiato, da un miliardo e mezzo di persone in tutto il mondo: è il capodanno cinese.
In genere questo importantissimo evento della tradizione e cultura cinese viene festeggiato i primi dell’anno in una data variabile tra fra il 21 gennaio ed il 20 febbraio. Quest’anno, sarà l’anno del Bue, e si festeggerà il prossimo 26 gennaio.

Per l’occasione si celebrerà a Roma l’ultimo appuntamento della rassegna artistico-gastronomica “Assaggia il mondo” che mira a promuovere in Italia la cultura e la cucina multietnica. Il 26 gennaio 2009 alle ore 10 e fino alle 17, presso il Mercato di Piazza Vittorio, si arriverà fino in Cina: tra i suoi colori e odori sarà possibile viaggiare attraverso continenti e sapori lontani come quelli della cucina cinese. Mentre gli chef professionisti dei ristoranti cinesi a Roma prepareranno piatti tipici del proprio paese offerti al pubblico, artisti, ballerini e giocolieri attraverseranno le file dei banchi a suon di musica.
In concomitanza con il capodanno cinese è prevista in zona anche una lotteria, i cui premi finali verranno forniti dai principali negozi cinesi a Roma.

giovedì 7 febbraio 2008

Capodanno cinese, il 2008 è l'anno del topo!

2008, in Cina è l'anno del topoOggi è capdodanno cinese. Inizia infatti oggi, 7 febbraio 2008, l’anno cinese del Topo (lasciamo l’anno del Maiale) sotto l’elemento terra, che terminerà il 25 gennaio 2009.

Chi nasce sotto il segno del topo, secondo l’astrologia cinese, è generalmente considerato una persona particolarmente vivace ed estroversa, in grado di adattarsi alle più svariate situazioni e di intrattenere in modo molto spigliato ogni tipo di conversazione. È una persona che non resta mai a corto di argomenti e che sa risollevare il morale praticamente a chiunque. Nonostante la sua indiscutibile gioia di vivere, il Topo è talvolta piuttosto contraddittorio soprattutto per quanto riguarda il denaro: alterna infatti momenti di grande generosità ad altri in cui sfiora l’avarizia.

È stato il topo, narra la leggenda, il più veloce ad accorrere al richiamo del Buddha morente, meritandosi quindi il primo posto nello zodiaco cinese. Il topo, furbo e veloce di natura, arrivò per primo.

Buon capodanno cinese a tutti!

mercoledì 21 febbraio 2007

I numeri del capodanno cinese - 2

380.000, le confezioni di fuochi d'artificio vendute.
Il famoso divieto di spararli, imposto qualche anno fa nelle maggiori città cinesi, sembra sia stato "allentato", e quest'anno sono state vendute 380.000 confezioni autorizzate, rispetto alle 240.000 dello scorso anno. Ho detto "autorizzate"... ;-) quindi immaginate da soli il numero dei fuochi sparati veramente per le strade.
Vi dico solo che la Polizia ha anche confiscato 560 milioni di fuochi (!) che non rispettano gli standard richiesti, per un valore di 10 milioni di yuan, più o meno un milione di euro.

270, le persone rimaste ferite lo scorso sabato a Pechino, secondo le ultime stime pubblicate dalla Xinhua, l'agenzia di stampa cinese.
Anche questo è un numero "ufficiale"... vedi sopra.

500 milioni di yuan, circa 50 milioni di euro, gli incassi pubblicitari previsti per il Gran Galà televisivo della CCTV (China Central Television) trasmesso sabato scorso in occasione del capodanno cinese.
E' lo spettacolo più seguito dalle famiglie cinesi l'ultima sera dell'anno, e vi garantisco che guardarlo è veramente un piacere per gli occhi e per le orecchie, fidatevi. Altro che sabato sera tv in Italia...

400 milioni, gli sms spediti solo a Pechino (!!) la notte dell'ultimo dell'anno cinese.
China Mobile e China Unicom, prevedono che durante la "settimana d'oro" in Cina verranno spediti in tutto 14 miliardi di messaggi di testo, contro i 12,6 miliardi dello scorso anno.
Sono numeri mostruosi!

3000 yuan, circa 300 euro, la cifra mediamente spesa dai "colletti bianchi" per i regali del capodanno cinese.
Secondo un sondaggio condotto dal sito ChinaHR.com, circa il 57,47% degli intervistati spenderà durante la settimana d'oro da un sesto a un dodicesimo del proprio stipendio mensile.

 

martedì 20 febbraio 2007

I numeri del capodanno cinese

E anche questo capodanno cinese, la festa della primavera, ce la siamo tolta dai... he he he!
Scherzi a parte, pure quest'anno, tutto si è svolto come da sempre con grandi festeggiamenti.

Ora siamo in piena "settimana d'oro", la più importante vacanza nazionale in Cina. I più fortunati sono partiti verso le principali destinazioni turistiche, dopo aver trascorso la fine del vecchio anno e l'inizio del nuovo rigorosamente in famiglia, oziando, bighellonando, mangiando e sparando mortaretti in continuazione :-)

Ma quand'è il capodanno cinese? Come la nostra Pasqua, non cade ogni anno nello stesso giorno: il primo dell'anno cinese cade generalmente fra il 30 gennaio e il 20 febbraio del calendario lunare, e segna l'inizio della primavera.
Anche se molti si lamentano che il sempre più diffuso benessere renda la festa di anno in anno meno attraente, il capodanno cinese continua a essere aspettato e accolto con grande passione.

Buon anno nuovo!

 

mercoledì 14 febbraio 2007

Anno del maiale

In vista del Capodanno cinese, che quest'anno cade il 18 febbraio, è iniziata in Cina "la corsa all'oro".
Secondo l'oroscopo cinese, l'anno del maiale che inizierà nei prossimi giorni porterà fortuna e prosperità: si tratta infatti del "maiale d'oro", che cade soltanto una volta ogni sessanta anni.

E' tradizione acquistare gioielli e portafortuna in oro a forma di maiale. E oggi, San Valentino, per noi maschietti son dolori...

Buon capodanno cinese a tutti!