Visualizzazione post con etichetta Vieni avanti Pechino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vieni avanti Pechino. Mostra tutti i post

venerdì 8 agosto 2008

Beijing 8 agosto 2008, ore 8:08, ci siamo! Cominciano le Olimpiadi di Pechino!

Ragazza cinese alle Olimpiadi di Pechino 2008 in CinaIn questo blog:
- Olimpiadi Beijing 2008
- Beijing
- Qingdao

Da ChinaItaly.info:
- Tutto su Pechino
- Destinazioni in Cina

Da Travelers24.com:
- Introduzione alle grandi città cinesi: Pechino, Shanghai, Hong Kong...

Per saperne di più:
- Hotel Pechino
- Hotel Qingdao
- Hotel Cina

lunedì 4 agosto 2008

Vieni avanti Pechino - Qingdao

Qingdao

Se, a cena in un ristorante cinese, avete almeno una volta ordinato e bevuto una buona "birra cinese", allora anche voi avete conosciuto e apprezzato Qingdao.
Meglio nota in occidente, e dagli amanti della buona birra, con il nome Tsingtao, questa bella città offre molto più della - pur buonissima - birra prodotta nella distilleria che ne porta il nome.

Il carattere qing in cinese sgnifica "verde" o "lussureggiante" mentre il carattere dao vuol dire "isola". E in effetti, Qingdao è un posto "verde", estremamente gradevole e situato al centro di una natura lussurreggiante e piacevolissima. Qingdao attrae tanti turisti anche a causa del mare e del buon clima. Parchi, spiagge, sculture e alcune uniche architetture ornano la lunghissima costa.

Durante le Olimpiadi di Pechino 2008, Qingdao sarà sito di competizioni velistiche. Questi eventi avranno luogo nel Golfo di Fushan, vicino al distretto centrale della città.

In questo blog:
- Qingdao

Per saperne di più:
- Hotel Qingdao
- Hotel Cina

Da ChinaItaly.info:
- Destinazioni in Cina


Qingdao

sabato 2 agosto 2008

Vieni avanti Pechino - Alle Olimpiadi quale sponsor vincerà la medaglia del business?

Olimpiadi Pechino 2008Wangfujing non è certo la via più fascinosa e indicata per fare shopping a Pechino, è però certamente quella più rappresentativa, la più importante, da Mao in poi tutto quello che è successo in Cina è stato rappresentato anche qui, a Wangfujing.

Ed è qui, anche qui, che gli sponsor olimpici si battono per la loro medaglia, l'oro del business. C'è la Nike, due blocchi di strada per fare un negozio inaugurato l’anno scorso e oggi coperto dalle gigantografie di LeBron James, due settimane fa è arrivato il megastore Adidas: 10 mila metri quadri e tutte le linee presenti insieme per la prima volta. C’è la maglia di Messi e anche il completo yoga Stella McCartney. C’è spazio anche per le vetrine Li Ning, abbigliamento sportivo locale che vuole usare le Olimpiadi per sfidare i colossi: sono cresciuti del 23 per cento solo negli ultimi sei mesi.

Non c’è mai stata un’Olimpiade più ricca per gli sponsor e mai così tanto prestigio in ballo. Non si parla di quante medaglie d’oro vanno a ciascuno, ma di chi si prende la fetta più grande di mondo. Adidas comanda in Europa, Nike in America: decide l’Asia, Pechino 2008 è fondamentale, e servono facce per colonizzarla. Infatti ci sono tutti, anche i campioni del pallone e del tennis poco abituati allo spirito olimpico. Ronaldinho contro Messi e una valanga di basket in formato poster, Federer e Nadal, rivali nella stessa squadra, quella del baffo sui vestiti. Da queste parti l’infortunio di Sharapova turba più il merchandising del tabellone.

Nike ha sotto contratto 22 delle 28 federazioni cinesi presenti, significa che a quel punto non importa di chi è l’atleta: la gente si confonde. Anche per questo Nike ha arruolato pure Liu Xiang, la faccia delle Olimpiadi; Adidas ha risposto con la massa, ha griffato tutti i volontari, centomila persone a zonzo in divisa, e ha progettato una campagna sull’orgoglio nazionale. In primo piano il campione, sullo sfondo un muro di facce e mani a sostenerlo, la Cina intera.

giovedì 31 luglio 2008

Vieni avanti Pechino - Il video rubato alle prove della cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi

Stadio Olimpico di PechinoE' andato in onda su una tv coreana, uno spezzone rubato alle prove generali della cerimonia d'inaugurazione delle Olimpiadi di Pechino 2008.
Ripreso quasi subito su LiveLeak e YouTube, questo video è stato presto rimosso su richiesta di "qualcuno", per violazioni di copyright.
Per adesso, non so ancora per quanto, il video è ancora presente sul sito Repubblica.it.
Si comprende chiaramente la maestosità e la delicata eleganza della magnifica cerimonia inaugurale di Beijing 2008... non vedo l'ora!!

Guarda il video:
http://tv.repubblica.it/copertina/le-prove-dell-inaugurazione/22599?video

sabato 26 luglio 2008

Vieni avanti Pechino - Tutte le Olimpiadi 2008, stadio per stadio

Stadio Olimpico Pechino 2008
Eccolo qui, il celeberrimo Bird's nest, o Stadio nazionale, o Nido di Rondine, che ospiterà le gare di atletica e le cerimonie di apertura e chiusura. Lo Stadio Olimpico di Pechino 2008 Può ospitare 91mila spettatori, che si ridurranno a 80mila dopo i Giochi.

Stadio Nuoto Pechino 2008
Il National Aquatics Center, o Water Cube, o Cubo d'acqua: è lo Stadio del nuoto di Pechino 2008, 17 mila posti, ospiterà le gare di nuoto, tuffi e nuoto sincronizzato.

Stadio Ginnastica Badminton Pechino 2008
Il Beijing University of Technology Gymnasium, è lo Stadio che ospiterà le gare di ginnastica ritmica e badminton di Pechino 2008.

Stadio Calcio Pechino 2008
Il Workers Stadium, lo stadio sede del torneo di calcio di Pechino 2008.

Pechino Business District
Il Central Business District della capitale cinese: nella foto dall'alto si riconoscolo le Twin Towers di Pechino, proprio di fronte al famosissimo e rinnovato Silk Street Market; poco più avanti, nella strada che porta a Piazza Tian an men, sulla destra si staglia il Beijing World Trade Center. Di fronte stanno ultimando una delle torri più alte di Pechino.

giovedì 24 luglio 2008

Vieni avanti Pechino - Bruce Lee torna nel 2008, per le Olimpiadi!

Bruce Lee torna in tv! In vista delle Olimpiadi di Pechino 2008, la televisione di stato cinese ha pensato di far rivivere il mito di Bruce Lee attraverso una fiction di 50 puntate, che servirà anche a far conoscere la cultura e lo stile di vita cinesi.

La serie televisiva, intitolata "The legend of Bruce Lee", è stata girata con un budget milionario nelle città di Foshan e Shunde, nella provincia meridionale del Guangdong, nella zona dove cinque anni fa venne aperto il primo museo dedicato al piccolo drago, e che ha dato i natali ai genitori del versatile artista (è stato attore, ballerino, regista, scrittore, filosofo, e maestro di arti marziali).
Le riprese sono proseguite anche in altre location in giro per il mondo, tra cui Los Angeles, San Francisco e Roma.

Bruce Lee, portavoce della cultura cinese in vista delle Olimpiadi del 2008 di Pechino, è interpretato da Chan Kwok-Kwan, conosciuto anche come Danny Chan (Kung Fusion, Shaolin Soccer).

Bruce Lee torna in tv nel 2008, anche con un tocco italiano: nella colonna sonora ascolteremo le note e la voce di Silvia Cortella, in arte Emma Re, italianissima di Torino, e riconosceremo nel ruolo del figlio Brandon, Giulio Taccon, un simpatico bambino italocinese.





Continua a leggere:
- Bruce Lee riabilitato in Cina: la sua casa di Hong Kong diventa un museo.

mercoledì 23 luglio 2008

Vieni avanti Pechino - Sarà grandiosa l'inaugurazione dei giochi Pechino 2008

Capodanno cinese, si festeggia con i dragoniLa cerimonia di inaugurazione del Giochi Olimpici di Pechino 2008 è assolutamente top-secret: ma cominciano a filtrare alcuni dettagli.

Il Comitato Organizzatore ha svelato alcuni segreti sui fuochi artificiali che illumineranno la notte dell'inaugurazione. L'evento più spettacolare sarà probabilmente uno straordinario dragone lungo tre chilometri e mezzo, fatto tutto con fuochi artificiali, che illuminerà per alcuni istanti il cielo della capitale. Non solo: ci sarà un momento in cui il cielo sarà illuminato da 2008 sorrisi, oltre a scene della storia cinese (il Paese che ha inventato la polvere da sparo e i fuochi artificiali più di due millenni fa).

Nella serata saranno utilizzati 38.000 razzi e tecniche computerizzate che consentiranno di trasformare l'evento in uno dei più spettacolari della storia.

I fuochi d'artificio, ha spiegato Wang Ming, vice-direttore del dipartimento per l'organizzazione delle cerimonie di chiusura ed apertura, saranno ecologici: molta poca polvere e pochi contaminanti per l'atmosfera (già sperimentati con successo il 16 luglio, quando c'è stata la prima prova della cerimonia inaugurale). Cai Guoqiang, il pirotecnico che è uno dei cervelli dietro lo spettacolo, ha confessato di aver impiegato tre anni nella preparazione dello spettacolo.

lunedì 21 luglio 2008

Vieni avanti Pechino - Investimenti cinesi per le Olimpiadi di Beijing 2008

Olimpiadi Pechino 2008Riporto una interessante (e lucida) analisi del The Wall Street Journal sugli investimenti cinesi per le Olimpiadi di Beijing 2008. Soldi spesi, è vero, ma bene. Almeno sembra.

Se, per dirla con Mao Tsetung, la rivoluzione non è un pranzo di gala, l'organizzazione di un'Olimpiade deve valere quantomeno un banchetto nuziale. Con tanto di convitato di pietra, il popolo, che assiste ma non partecipa. Cifre ufficiali non ce ne sono, ma le stime più affidabili parlano di 42 miliardi di dollari (circa 26 miliardi di euro) spesi da Pechino per i prossimi Giochi olimpici. Una somma mostruosa, di gran lunga superiore a tutte le precedenti edizioni.

È ovvio che le critiche al Governo cinese siano giunte da ogni angolo della terra. Anche alcuni temerari giornalisti cinesi hanno espresso preoccupazione per la "pianificazione" non proprio equilibrata, vista anche l'emergenza in atto per il devastante terremoto in Sichuan, dei vertici del Celeste Impero. Ma attenzione: 27 miliardi di dollari (ben il 65% del totale) sono stati investiti in infrastrutture, tra strade, aeroporti e ferrovie. Tutte cose che non scompariranno il 25 agosto.

giovedì 10 luglio 2008

Vieni avanti Pechino - A Pechino 2008 tutti i grandi della terra

Beijing 2008L’8 agosto, tra meno di un mese, la Cina riceverà davanti a miliardi di spettatori d’ogni angolo del mondo la legittimazione definitiva del suo ruolo di superpotenza mondiale, e il regime di Pechino misurerà la propria forza con la debolezza politica e la fragilità etica del cosidetto mondo democratico.

Il presidente Bush: «Non andare alla cerimonia d’apertura dei Giochi Olimpici di Beijing 2008 sarebbe un affronto verso il popolo cinese». La decisione di Bush arriva con quella di Sarkozy, che da presidente di turno dell’Ue, precedendo le scelte operate anche dal nostro governo, si allinea nella scelta d’una partecipazione di rango. Anche il premier giapponese Yasuo Fukuda ha dato la conferma; tra coloro che saranno presenti all'apertura olimpica vi sarà anche il presidente sudcoreano Lee Myung-Moon. Gordon Brown, premier inglese, presenzierà alla cerimonia di chiusura.

Il nostro Presidente del Consiglio, ancora rosso di vergogna per le sue vecchie incredibili dichiarazioni su bambini cinesi, pentoloni e bolliture varie, viene aspettato a braccia aperte in Cina, dove ancora si ricordano bene di quello che è riuscito a raccontare alla stampa, nella sua foga astiosa contro tutte le sinistre del mondo.

martedì 8 luglio 2008

sabato 21 giugno 2008

Vieni avanti Pechino - Beijing welcome you

Musica cinese: Beijing Welcomes You, Various Artists.




domenica 8 giugno 2008

Vieni avanti Pechino - Le Olimpiadi saranno hi-tech

Beijing 2008Alle Olimpiadi di Pechino tutto è hi-tech, anche i biglietti. Nei tagliandi per assistere ai Giochi Olimpici di Beijing 2008 sarà presente infatti un chip con i dati personali degli spettatori.
Le Olimpiadi di Pechino saranno ricordate quindi per l'utilizzo diffuso della tecnologia RFID (Radio Frequency Identification).
La Cina può vantare oggi uno dei più estesi e complessi sistemi di tagging a radiofrequenza del mondo: le patenti di guida incorporano già un chip di riconoscimento e, sebbene con un minor numero di informazioni, tutti i tagliandi venduti per tutti gli eventi delle Olimpiadi sono stati dotati di un RFID per identificarli.

Si tratta di ticket intelligenti dotati di un microchip contenente tutte le informazioni necessarie alla rapida identificazione del portatore. Con un semplice gesto sarà quindi possibile procedere all'autenticazione dell'identità di ciascuno spettatore, grazie alla visualizzazione di fotografia, dati relativi a residenza e domicilio, dettagli contenuti nel passaporto, indirizzo e-mail e numero di telefono. In questo modo i biglietti non potranno essere trasferiti ad altri, e di certo questo permetterà di velocizzare le procedure di ingresso del pubblico di Pechino agli impianti sportivi.

mercoledì 2 gennaio 2008

Vieni avanti Pechino - Beijing We Are Ready

Musica cinese: Beijing We Are Ready.



Vieni avanti Pechino - I 9 comandamenti cinesi per l'anno delle Olimpiadi

Vieni avanti Pechino!Con la seconda luna nuova dopo il solstizio d'inverno, alle 19.44 del 6 febbraio prossimo circa un miliardo e mezzo di persone in giro per il mondo festeggeranno il capodanno. Salutato l'anno del maiale, i Cinesi daranno il benvenuto all'anno del topo, animale simbolo - manco a dirlo - di salute e di prosperità.
Da quel momento, anche i Cinesi saranno entrati ufficialmente nell'anno delle Olimpiadi: la preparazione per i Giochi è ormai allo sprint finale e non si possono più permettere alcun errore.
Proprio per questo il Comitato organizzatore dei Giochi ha redatto una lista di buoni propositi o, per dirla con le parole di Liu Jingmin, il vice-presidente esecutivo del Bocog, di "nove comandamenti da rispettare nel 2008".
Uno di questi è "non essere maleducati" e fare di tutto affinchè il comportamento dei tifosi di casa non disturbi i visitatori.
Un altro è "non inquinare" e migliorare quindi la qualità dell'aria che tanto preoccupa gli atleti.
Il Bocog spera inoltre che sia varato un solido piano per la sicurezza, che siano scelti volontari altamente motivati e che siano di primo livello i servizi messi a disposizione di coloro che verranno in Cina per le Olimpiadi.

Il Bocog auspica infine che siano organizzati per il meglio gli eventi culturali (tra questi include le cerimonie di apertura e di chiusura) e la staffetta della torcia olimpica.
La staffetta della torcia, che inizierà il 24 marzo, nasconde parecchie insidie, poichè i miei cari Cinesi, ambiziosissimi come sono, hanno scelto il percorso più lungo nella storia dei Giochi (137.000 chilometri!) e hanno deciso di portare la fiamma alla maggiore altitudine di sempre, gli 8.846 metri del monte Everest.
Non c'è da stupirsi, sono Cinesi.

venerdì 28 dicembre 2007

Vieni avanti Pechino - Sì alla medicina cinese alle Olimpiadi

Beijing 2008La medicina cinese è una scienza che si basa sulle erbe e non costituisce doping: gli atleti che prenderanno parte ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 potranno quindi usare gli antichi rimedi tradizionali cinesi senza timore di risultare positivi all'antidoping. Lo ha detto Dai Jianping, uno dei medici ingaggiati dagli organizzatori delle Olimpiadi per occuparsi della salute degli atleti. 'Non c'è relazione tra la medicina cinese basata sulle erbe, ed il doping', ha detto.

Nei mesi scorsi alcuni esperti hanno sostenuto che i prodotti della medicina cinese potrebbero riprodurre gli effetti delle sostanze dopanti.

sabato 19 maggio 2007

Vieni avanti Pechino - Zhang Yimou e Gong Li nei cinema

Olimpiadi Pechino 2008Zhang Yimou, mentre presenta a Cannes il suo ultimo film, prepara a Pechino non una delle sue rappresentazioni, un altro "film", ma una vera e propria realtà.
Ha tempo fino all’ottavo giorno dell’ottavo mese dell’ottavo anno del millennio (8 è il numero fortunato in Cina).
Zhang Yimou sta organizzando infatti la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi di Beijing 2008, le prime nella Repubblica Popolare Cinese.

Il suo ultimo film, presentato a Cannes ieri, si chiama "La Città Proibita" e lo vedremo nelle sale dal 25 di questo mese. Dopo dieci anni torna a dirigere la bella Gong Li.

Come al solito, gli uomini marketing italiani ci trattano come dei cretini e, dopo le improbabili traduzioni dei nomi originali dei film americani, ora si cimentano nello storpiare trama e presentazione dei film cinesi... cito dal manifesto italiano del film: «Cina, X secolo. Sfidando l'imperatore, una donna può cambiare il corso della storia». Beh, in Cina non c’era questa frase sul manifesto, e comunque anche chi non conosce bene Cina e cinesi sa che simili velleitarie affermazioni sono giustificabili solo nella nostra egocentrica cultura italiana.

Altri film di Zhang Yimou da vedere, o almeno da cercare: La locanda della felicità (Festival di Berlino), e Mille miglia lontano (Festa di Roma).

mercoledì 11 aprile 2007

Vieni avanti Pechino - Bruce Lee torna in TV

Bruce LeeLa televisione di Stato cinese ha iniziato le riprese de "La leggenda di Bruce Lee", una serie in quaranta puntate dedicata all'icona delle arti marziali.
La produzione è importante: un budget di 4,8 milioni di euro e riprese anche ad Hong Kong e negli Stati Uniti, dove Bruce Lee - di origine cinese ma nato a San Francisco - iniziò la propria carriera di attore.

La serie verrà trasmessa nel 2008, anno nel quale Pechino ospiterà i Giochi Olimpici.


Continua a leggere:
- Bruce Lee riabilitato in Cina: la sua casa di Hong Kong diventa un museo.

domenica 29 ottobre 2006

Vieni avanti Pechino - Le mascotte delle Olimpiadi 2008 di Pechino



Il pesce “Beibei”, il panda “Jingjing”, la fiamma olimpica “Huanhuan”, l'antilope “Yingying” e la rondine “Nini”. Sono i "Fuwa" che ci accompagneranno a Beijing 2008!

La Cina è la prima ad aver presentato e disegnato un numero così alto di mascotte, proposte circa un anno fa, per simbolizzare amicizia, fortuna e pace.

Secondo me sono tra le più belle mascotte olimipiche realizzate finora...