Usanze cinesi: i regali in Cina
Paese che vai, tradizione che trovi...
In Cina, a una persona cinese, è meglio non donare un ombrello, e nemmeno oggetti bianchi o orologi: questi ultimi, per esempio sono associati alla morte e allo scorrere del tempo. E' bene non regalare cibo a un meeting di affari, perchè dà l'idea di povertà, ed è opportuno incartare sempre i regali: le carte rosse e color oro sono la migliore scelta.
Nella lista dei "regali perfetti" in Cina, dalla tradizione contadina si tende a mettere al primo posto ciò che si può mangiare, ben prima di ciò che si può usare. I doni più sentiti solitamente sono quindi quelli di tipo culinario.
Certo, gioielli o pietre preziose sono sicuramente graditi, ma un raffinatissimo tè o uno dei cibi della sua infanzia lasceranno un segno ben più tangibile nell'anima della persona che riceve il dono, e legheranno in maniera più autentica all'interlocutore.
Altre idee su cosa regalare a un cinese: seta, piante, frutti rari o altre squisitezze; i cibi preparati sono sempre apprezzati.
Per un uomo cinese, i regali adatti sono sigarette straniere, cognac, buon whisky, vino di qualità.
Va detto che, come da noi, i regali in Cina sono molto importanti: i cinesi declinano l'offerta di un regalo prima di accettarlo, e non aprono i regali quando li ricevono. Pertanto, meglio non aprire un loro regalo a meno che non insistano. I regali in Cina infatti non vengono aperti immediatamente, ma a discrezione di chi li riceve. Non aspettarsi quindi che l'interlocutore apra il suo regalo in presenza di chi glielo porge.
Un altro piccolo contributo cinese alla crisi che attanaglia il resto del mondo, e che indirettamente coinvolge anche Pechino.