Ponte di tradizioni tra Cina e Italia
A Venezia, dal 24 maggio, la galleria Françoise Calcagno Art Studio presenta "Ponte di tradizioni tra Cina e Italia" (Bridge of traditions between China and Italy), mostra internazionale d'arte di Qin Bailan, celebre pittrice cinese di fama mondiale, che espone per la prima volta con altre artiste italiane, che si sono recentemente affermate sul panorama artistico nazionale: Marialuisa Sabato, Brigitta Rossetti, Luisa Fabris, Vesna Pavan e la scultrice cinese Duan Xiaoli.
L'esposizione, curata da Sabrina Falzone e patrocinata dall'Ufficio Culturale dell'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese, si è data l'obiettivo di favorire gli scambi artistico-culturali tra i paesi occidentali e orientali, ponendo l'accento in particolare sulla comunicazione visiva tra l'Italia e la Cina, due realtà culturali oggi più che mai vicine. In questo senso, pittura e scultura creano un ponte ideale di tradizioni tra Cina e Italia.
Il fervido clima intellettuale, scaturito dal recente avvicinamento di due espressioni artistiche geograficamente distanti, ma annesse l'una all'altra a partire dal tessuto iconografico, mette in luce l'indagine perpetrata sulla rappresentazione di figure femminili, dotate di estrema raffinatezza e delicata parvenza.
Sono immagini tradizionali dell'universo "donna", icone di bellezza suprema, portatrici di alti valori e grandi virtù, spesso legate alla nobiltà della storia come simboli di tradizioni imperiture.
Aprendo un varco intellettuale sull'area europea, l'arte asiatica, pregna di segni indicanti la persistenza degli usi e costumi del popolo cinese, accoglie le proiezioni contemporanee dell'universo femminile in una dimensione che, partendo dal quotidiano giunge alla genesi umana, conferendo particolare valore alla memoria.
Di primaria importanza risulta essere il nesso tra scultura e natura, tra pittura e folclore, tra materia e cromatismo.
Per quanto concerne le scelte iconografiche, lo sguardo si sposta dall'interpretazione storica delle valorose eroine cinesi disegnate dalla famosa e distinta pittrice Qin Bailan alle delicate elaborazioni cristalline di Luisa Fabris, passando per le visioni oniriche di Brigitta Rossetti e le suggestioni cromatiche di Marialuisa Sabato, fino ad arrivare all'emozionalità del bronzo di Duan Xiaoli e alle emancipate pin up dell'art designer Vesna Pavan.
Le opere di Qin Bailan, considerate dei cimeli nazionali, sono l'espressione radiosa dell'eleganza femminile nella raffigurazione di una muliebre bellezza che valica l'aspetto fisico, per inoltrarsi nel ricco splendore dell'anima. E' un fascino a tutto tondo che dialoga con il passato, divulgando un messaggio di nostalgiche armonie celebrative.
Mentre il segno corvino languisce le sofisticate movenze delle fanciulle di Qin Bailan, quello di Vesna Pavan diviene rapido e volitivo nel tratteggiare le affascinanti donne occidentali con una ristretta gamma cromatica che accarezza tinte rosse, nere e bianche. La sua stilizzazione, di sapore fortemente nipponico, si stempera nelle dissolvenze tonali dei lavori di Luisa Fabris, caratterizzati da una leggerezza inedita.
Dal simbolismo spirituale di Brigitta Rossetti, fatto di stelle senza lato e viaggi mistici nei cieli d'Oriente, si approda alle atmosfere esotiche di Marialuisa Sabato, che sul filo dell'emozione recupera la gioia del colore levantino.
La quadripersonale delle pittrici italiane culmina nel sottile colloquio con un importante nucleo di sculture in bronzo, realizzate da Duan Xiaoli, provenienti dalla prestigiosa collezione Mallamaci.
Ponte di tradizioni tra Cina e Italia
Espongono gli artisti: Qin Bailan, Brigitta Rossetti, Marialuisa Sabato, Vesna Pavan, Luisa Fabris, Duan Xiaoli.
Patrocinio dell'Ufficio Culturale dell'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese.
Inaugurazione: sabato 24 maggio 2008 ore 18.30
In mostra fino al 4 giugno 2008
Orari: da lunedì a venerdì 10.00/13.00 - 15.00/18.00
Sabato e domenica su appuntamento
Curatrice: Sabrina Falzone
Presso: Françoise Calcagno Art Studio
Campo del Ghetto Novo, Cannaregio 2918, Venezia
Info: (+39) 041 7792011 (+39) 339 1134786

Chiedo scusa ai 2 o 3 lettori del mio piccolo blog se in questi giorni non riesco a scrivere d'altro, la tragedia del terremoto in Sichuan è veramente di proporzioni difficilmente immaginabili, in Italia. I media del Belpaese stanno cominciando a parlarne sempre meno e sempre più tardi, in 30 secondi di servizio tv prima delle notizie sportive, ma l'emergenza c'è ancora, così come la commozione.
Anche oggi nella regione colpita dal terremoto è stata ancora avvertita una forte scossa. Alle 15,10 ora locale, le 8,10 in Italia, la scossa ha investito 
Quando Kitty Young, general manager delle operazioni cinesi Levi Strauss & Co., portò il brand in Cina cinque anni fa, il denim nel paese non era solo una categoria minore nel retail di abbigliamento, ma il costo di un paio di Levi's 501 era esponenzialmente più elevato dei 5 dollari chiesti per i jeans suoi concorrenti.
Un nuovo grande evento prodotto dalla Fondazione Musica per Roma e dal Centre of International Cultural Exchange con il supporto del Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese.
Doveva accadere, sta accadendo. Era solo questione di tempo. Gli investimenti privati cinesi in territorio americano sono cresciuti a tal punto che si è ormai invertito il trend economico che portava gli americani a investire in