Visualizzazione post con etichetta Shanxi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Shanxi. Mostra tutti i post

sabato 30 maggio 2009

La Banca Rishengchang di Pingyao

E' la più antica banca cinese, nata durante la Dinastia Qing nella bella città di Pingyao, il primo posto in Cina dove sono stati emessi assegni. La Rishengchang, che cambiò in forma di rimessa il sistema tradizionale di pagamento, era così ben organizzata che ampliò presto le operazioni in tutto il paese, espandendosi in Giappone, a Singapore e in Russia, il che le valse l’appellativo di "prima banca del mondo". Con la sua promozione, le attività bancarie di Pingyao si svilupparono rapidamente, con circa 22 banche nel periodo più prospero, più della metà dell'intero paese, facendo della città il centro finanziario della Cina. Alcune banche avevano anche un cortile per le arti marziali ed un tempietto per le preghiere.

Oggi la via occidentale dell’antica città di Pingyao è proprio la strada finanziaria del passato, ricca ora di negozi che fanno ottimi affari. Fra questi si trova la sede della Rishengchang, l’antesignana delle moderne banche cinesi. Dalla bassa e semplice facciata con un cortile appartato, fu invece un tempo il centro di un’enorme rete finanziaria. Questa banca divenne talmente potente che cominciò a coniare moneta e ad avere rapporti commerciali con tutta la Cina e con altri paesi dell'Asia. Oggi è diventata un interessante museo dove si possono trovare i vecchi sportelli per il pubblico, gli uffici della contabilità, le sale riservate per le contrattazioni private con i magnati dell'epoca con relative storie e aneddoti su questi ultimi e sul sistema bancario cinese attraverso gli anni, le monete emesse, ed altre curiosità.

Pingyao è il primo posto in Cina dichiarato patrimonio mondiale dall'Unesco: è senz'altro l'antica cittadina meglio conservata della Cina.


La Banca Rishengchang di Pingyao

giovedì 28 maggio 2009

Pingyao

Pingyao

Nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'Unesco, e famosa per le sue antichissime mura ottimamente conservate, Pingyao (in cinese 平遥, Píngyáo) si trova nella provincia di Shanxi, in Cina, a circa 700 chilometri da Pechino e 80 da Taiyuan.

In questo blog:
- Pingyao

Da ChinaItaly.info:
- Destinazioni in Cina

Da TripVinz.com:
- Cina

Per saperne di più:
- Hotel Pingyao
- Hotel Cina

La cinta muraria di Pingyao venne costruita nel 1370, con sei porte e un'altezza di dodici metri. Le mura hanno un perimetro di circa sei chilometri, all'esterno sono difese da un fossato profondo quattro metri e largo altrettanti. Munite di 76 torri d'osservazione (di cui 4 agli angoli) e oltre 3.000 merli, le mura di Pingyao, e la sua atmosfera di antica città cinese perfettamente conservata, valgono da sole un viaggio in Cina.


Pingyao

venerdì 27 febbraio 2009

Le grotte di Yungang

Le grotte di Yungang

Nella provincia di Shanxi, nei pressi di Datong, a un centinaio di km ad ovest di Pechino, si trova uno dei tre migliori esempi di architettura scavata nella roccia, insieme alle grotte di Mogao e alle grotte di Longmen. Le Grotte di Yungang sono, dal 2001, inserite nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Scavate principalmente durante la Dinastia Wei, fra il 460 e il 525, le grotte di Yungang costituiscono un notevole insieme di templi dedicati al Buddhismo. In tutto il complesso si contano 252 caverne e oltre 51.000 statue di Buddha, delle dimensioni più varie.

Il monte Wuzhou, a partire dal 415 (prima fase ad opera dei fedeli) ma soprattutto dal 453 (col patrocinio del sovrano), fu “bucherellato” da più di duecento grotte. Un grande progetto che richiese 50 anni e un esercito di 40.000 addetti ai lavori per la sua realizzazione. Queste caverne, dall’epoca dei Wei settentrionali (368-534) custodirono, segregate nel loro ventre, nelle 1000 nicchie, numerosi esemplari di statue buddiste (si parla di 51.000 statue).


Le grotte di Yungang