Ritratti cinesi: Liang Wengen
Liang Wengen, il signore sorridente di 57 anni ritratto in questa foto, è il fondatore di Sany Group, che si occupa di macchinari industriali.
Liang Wengen è apparso al primo posto delle classifiche dei super ricchi cinesi stilate dalla rivista Forbes e dal sito web Hurun. Il suo patrimonio è stimato in dieci miliardi di dollari.
Il paperone Liang Wengen, già considerato l'uomo più ricco della Cina, ha un altro motivo per essere molto ammirato (o invidiato) dai suoi connazionali: Liang Wengen è entrato nel comitato centrale del Partito Comunista Cinese, ed è stato il primo capitalista di un grande gruppo privato ad entrare nell'organismo dirigente del Pcc. 
La rivista Time Weekly, pubblicata a Guangzhou nel sud della Cina, sostiene che l'approvazione della nomina di Liang Wengen è venuta dal Dipartimento per l'organizzazione del Partito. Secondo il quotidiano di Singapore Linha Zaobao, il fondatore di Sany Group verrà eletto come membro supplente del cc nel prossimo congresso del Partito, che si terrà nell'autunno del 2012.











E' vero, capita a tutti di sbagliare, anche in 
Dalla 
Sarebbe relativamente semplice calcolare di quanto, a testa, ogni italiano e' debitore con la Cina. Il governo cinese, attraverso i suoi fondi sovrani e altri veicoli finanziari, ha gia' acquisito il 13% del debito pubblico italiano, comprando BoT, BTp e CcT per oltre 230 miliardi. Di euro.
Una manifestazione di interesse per l'area Milano Santa Giulia e' arrivata dalla 
Il governo cinese ha deciso di innalzare del 50% il ilvello di reddito che consente l'esenzione dalle imposte personali in Cina. Quest'anno il reddito minimo imponibile passera' dall'attuale soglia di 2.000 Cny al mese a 3.000 Cny.


Shanghai: "La Parigi d'Oriente", "La regina d'Oriente", "La Perla d'Oriente". Sono tanti i soprannomi che questa metropoli si e' guadagnata nel tempo. Un'autorevole indagine pone 


